L’Osservatorio sui temi della interoperabilità e della cooperazione applicativa (ICA), costituito nell’ambito del progetto ICAR plus, ha tra i suoi obiettivi quello di raccogliere, sistematizzare e diffondere conoscenza sui progetti, attori e policy riconducibili al tema dell’ICA, sia con riferimento all’esperienza ICAR, sia rispetto ad altri ambiti progettuali esistenti. A questo scopo, l’Osservatorio negli scorsi mesi ha già raccolto informazioni di base sui 190 progetti di interoperabilità e cooperazione applicativa – diversi da ICAR - avviati dalle Regioni e Province autonome nonché informazioni di contatto circa gli attori interessati e coinvolti, a vari livelli, nell’attuazione degli interventi. A queste ricognizioni preliminari si sono aggiunte le riflessioni emerse durante il “roadshow” di progetto: nel corso degli incontri locali che hanno visto coinvolti staff centrali dei progetti ICAR e ICAR plus, Focal Point e Direzioni regionali e tutti gli altri soggetti interessati al tema ICA in ogni contesto regionale, sono emersi temi ed argomenti ritenuti centrali e meritevoli di approfondimento in vista del futuro dispiegamento delle infrastrutture ICA e degli applicativi interoperabili a tutti i livelli territoriali.
Individuate le dimensioni conoscitive rilevanti, è stato strutturato nell’ambito dell’Osservatorio un template per una rilevazione dati orientata a fornire un quadro più ampio e articolato dell’esistente. L’impianto generale della rilevazione è stato condiviso con i referenti del progetto ICAR plus presso i diversi contesti regionali in modo da raccogliere le loro opinioni e suggerimenti. Raccolti tutti i feedback, sono state avviate, il 1 di aprile, le attività di rilevazione che saranno concluse con la fine del mese di maggio.
La rilevazione viene condotta da ciascun Focal Point collocato presso ogni Regione o Provincia autonoma con il supporto della Direzione di riferimento, in particolare dei responsabili del progetto ICAR e degli altri progetti di interoperabilità e cooperazione applicativa a cui la Regione o la Provincia autonoma partecipa. Le elaborazioni dei risultati, a disposizione delle Amministrazioni anche per le attività di formazione e comunicazione previste dal progetto, confluiranno nel Rapporto ICAR plus la cui pubblicazione è prevista nel corso del 2009. Come supporto alle attività, e per favorire il massimo scambio di informazioni e supporto reciproco, è stato aperto uno spazio di discussione on line cui partecipano tutti i Focal Point, staff centrale del progetto e altri soggetti potenzialmente interessati e coinvolti nelle attività di rilevazione.
Oggetto di interesse della raccolta dati saranno le stesse Regioni e Province Autonome, ma anche i progetti/applicazioni (compreso il progetto ICAR) di interoperabilità e cooperazione applicativa avviati o partecipati dalle stesse Amministrazioni. In particolare le macrodimensioni e dimensioni indagate sono le seguenti:
- Politiche (Amministrazioni regionali e provinciali)
- Documenti di policy sulla Società dell’informazione
- Governance del tema Società dell’informazione e ICA
- Policy e interventi di Semplificazione amministrativa
- Livello Infrastrutturale (Amministrazioni regionali e provinciali)
- Infrastrutture di trasporto e Community Network
- Infrastrutture ICA e componenti applicativi
- Livello Applicativo (progetti /applicazioni)
- Sperimentazioni applicative sviluppate nell’ambito del Progetto ICAR
- Progetti ICA Regionali
Una seconda rilevazione, a fronte di progetti in stato più avanzato di completamento (soprattutto per quanto riguarda il dispiegamento dell’infrastruttura e degli applicativi ICAR), si terrà nel 2010 e avrà un livello di approfondimento più orientato alla realizzazione di casi studio e ad offrire livelli di confrontabilità tra esperienze diverse, in un’ottica di diffusione e scambio di buone pratiche nell’ambito della comunità professionale che il progetto stesso mira a realizzare.