In sede di Comitato Permanente per i Sistemi Informativi è stato definito l’ “Accordo quadro di cooperazione interregionale permanente per lo sviluppo di iniziative volte al rafforzamento della società dell’informazione e dell’e Government”, che successivamente ha acquisito parere favorevole del Comitato Permanente Sistemi Statistici e del Comitato Permanente Sistemi Geografici, ed infine è stato approvato dal Direttivo CISIS.
Tale Accordo rende strutturale e valorizza la cooperazione interregionale finora avviata soprattutto nell’ambito del progetto ICAR e nelle prossime settimane verrà sottoscritto da tutte le Regioni.
La sottoscrizione dell’Accordo consentirà di disporre di uno strumento amministrativo idoneo ad attivare e coordinare le iniziative - in merito a progetti di interesse informatico, statistico o geografico - di collaborazione tra Regioni e Province Autonome nell’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni al fine di consentire una tempestiva attuazione delle iniziative ed una riduzione dei costi; ciò anche in relazione alla necessaria collaborazione con gli enti locali e il livello governativo in iniziative di respiro nazionale.
L’Accordo Quadro ha per oggetto la cooperazione interregionale orientata ad avviare azioni cooperative nell’ottica dell’economia, della riduzione dei costi, dei tempi di attuazione e del miglioramento, nell’ambito di azioni infrastrutturali, azioni applicative trasversali o abilitanti, azioni settoriali o di dominio e azioni di cooperazione e governance.
Successivamente per dare attuazione alle singole azioni cooperative, verranno definiti specifici Piani attuativi che conterranno tutti gli elementi tecnici ed amministrativi per l’attuazione di detti Piani che verranno specificamente approvati dalle singole Amministrazioni aderenti.
Il singolo Piano attuativo dovrà dettagliare in particolare:
· gli obiettivi dell’azione cooperativa ed i risultati attesi dalla sua applicazione
· il dettaglio dei contenuti dell’azione cooperativa, la sua eventuale articolazione in fasi e/o componenti dettagliatamente descritte
· gli oneri organizzativi derivanti ad ogni sottoscrittore e l’impegno alle azioni conseguenti
· il cronogramma di attuazione ed i criteri di approvazione dei prodotti definiti alle varie scadenze
· l’analisi dei rischi e l’identificazione delle modalità di risoluzione (se necessario in relazione alla natura e alla dimensione della cooperazione)
· i ruoli assunti dalle Amministrazioni con l’identificazione di eventuali Amministrazioni capofila anche incaricate di coordinamento e/o sviluppo di prodotti interregionali con l’utilizzo di risorse finanziarie dei sottoscrittori
· il ruolo assunto dal CISIS e eventuale corresponsione di risorse finanziarie e strumentali per tali attività
· i costi complessivi, i criteri di riparto tra Amministrazioni partecipanti ed eventuali criteri di trasferimento finanziario ad Amministrazioni con specifici ruoli interregionali
· le modalità di eventuale utilizzo integrato di fonti di cofinanziamento (leggi di settore, iniziative governative, Accordi di Programma Quadro per l’utilizzo di risorse FAS, avvisi e bandi di settore, fondi strutturali europei, programmi di iniziativa comunitaria diversi, iniziative sponsorizzate e di collaborazione con soggetti diversi, cofinanziamento attraverso esazione di canoni o tariffe da parte degli utilizzatori finali dei servizi, iniziative attuate tramite finanza di progetto, ecc.)
· le modalità di rendicontazione e monitoraggio
· i criteri di collaudo finale e/o accettazione
· ogni altra specificazione si ritenga utile in relazione alla natura e alla dimensione della cooperazione.