Trento - Convegno "Mettiamo in Comune l’informazione: come far cooperare i Sistemi Informativi degli Enti Locali"
Il primo Dicembre 2010 al Consorzio dei Comuni del Trentino si è approfondito il tema dell' Open Government...
Il convegno che si è tenuto l’1 Dicembre al Consorzio dei Comuni si è dedicato ad approfondire il tema delle infrastrutture e dei dati aperti, concetti che fanno riferimento al termine inglese di Open Government. L’evento ha raccolto in totale più di 100 adesioni da parte dei Comuni del Trentino, a testimonianza dell’interesse da parte degli enti locali per le tematiche dell’innovazione nella pubblica amministrazione poste all’attenzione da parte del Consorzio dei Comuni trentini in collaborazione con Informatica Trentina.
“Modernizzare il sistema pubblico trentino, integrare e mettere in comune l’informazione: questa la sfida per gli amministratori e per chi negli enti lavora”. Così ha esordito il Presidente del Consiglio Autonomie Locali, dott. Marino Simoni, che ha aperto i lavori del convegno di mercoledì 1° dicembre, tenutosi nel pomeriggio presso il Consorzio dei Comuni trentini alla presenza di oltre 100 persone, in rappresentanza degli Enti e delle Amministrazioni Locali, riprendendo il messaggio indirizzato dal Presidente Lorenzo Dellai che evidenzia come l’impegno sia quello di “costruire una rete della pubblica amministrazione che sia unitaria al servizio di tutte le istituzioni, Provincia, Comunità di Valle e Comuni. Il presupposto è cablare tutto il territorio, unificare le banche dati, riformare le procedure amministrative”. E’ seguito l’intervento del dott. Sergio Bettotti, Dirigente Generale del Dipartimento Innovazione, Ricerca ed ICT della Provincia autonoma di Trento che ha presentato le iniziative di sistema della Provincia, tra le quali la Carta provinciale dei Servizi di prossima emissione. Nel 2011 entrerà compiutamente in funzione la nuova rete provinciale a larga banda, i cui lavori di infrastrutturazione sono in fase di conclusione (565 km di cavidotti già realizzati altri 160 km in corso di completamento entro l’anno). In particolare, la giornata di lavoro, organizzata dal Consorzio dei Comuni Trentini, da Informatica Trentina in collaborazione con ICAR Plus, la struttura di progetto del CISIS-Centro Interregionale per i Sistemi informatici, geografici e statistici, Comune di Trento e Provincia autonoma di Trento è stata dedicata a portare a conoscenza dei Comuni il sistema di interoperabilità e cooperazione applicativa in corso di attuazione in Trentino, dandone compiuta evidenza sia da un punto di vista teorico concettuale sia da quello operativo.
Il progetto ICAR ha la finalità di promuovere la cooperazione applicativa, intesa come capacità di uno o più sistemi informativi di avvalersi, ciascuno nella propria logica applicativa, dell’interscambio automatico di informazioni con gli altri sistemi, per le proprie finalità applicative.
In altre parole, un’applicazione nel corso del suo processo elaborativo può far così uso di un’informazione elaborata da un’altra applicazione (e.g. un applicativo sanitario può “richiedere” i dati anagrafici al programma di anagrafe del comune di residenza del cittadino).
Andrea Nicolini, project manager ICAR di CISIS si è soffermato su concetti e sulle parole chiave della cooperazione applicativa, mentre Claudio Covelli, responsabile dei sistemi informativi del Comune di Trento e Michele Trainotti, del Centro per le Tecnologie dell’Informazione di Fondazione Kessler, hanno approfondito i contenuti ed i risultati di un primo esempio di cooperazione applicativa: la Cartella Socio-Sanitaria del Comune di Trento.
Gian Marco Campagnolo, referente del progetto ICAR Plus e Stefano Paolazzi di Informatica Trentina S.p.A hanno poi elencato una serie di motivi perchè gli enti locali possano interessarsi alla cooperazione applicativa. Il successivo intervento ha visto il contributo di alcune tra le principali imprese ICT fornitrici della P.A. locale: Dedagroup S.p.A., Maggioli Informatica S.p.A., Insiel Mercato S.p.A., G.P.I. S.p.A. e SayService S.r.l.. Le imprese si sono confrontate in tavola rotonda sul tema “Come le imprese possono aiutare i Comuni a cooperare”, fornendo esempi e testimonianze concrete.
Il Consorzio dei Comuni ed Informatica Trentina hanno presentato, in chiusura dell’incontro, gli interventi futuri finalizzati a supportare gli enti locali nell’abilitazione dell’interoperabilità e della cooperazione applicativa tra gli Enti locali trentini.
Brochure convegno(.pdf)
Dispensa Convegno(.pdf)
Slides Presenzazione Campagnolo-Paolozzi(.ppt)
di Gianmarco Campagnolo