IL PROGETTO
ICAR è l’acronimo di "Interoperabilità e Cooperazione Applicativa in rete tra le Regioni" ed è stato un progetto che ha coinvolto inizialmente sedici Regioni ed una Provincia Autonoma e successivamente si è esteso a tutte le Regioni e le Province autonome.
ICAR ha abilitato l’interoperabilità e la cooperazione applicativa in rete tra i sistemi informativi delle Regioni, progettando e implementando una infrastruttura federata e sperimentandola in 7 domini applicativi (Compensazione sanitaria interregionale, Circolarità anagrafica, Aree Organizzative Omogenee, Lavoro e servizi per l’impiego, Tassa automobilistica regionale, Osservatorio Interregionale sulla rete distributiva dei carburanti, Sistema interregionale di raccordo banche dati statistiche).
ICAR si è sviluppato nell’ottica di una visione condivisa tra Stato, Regioni ed Enti Locali, per lo sviluppo federato e cooperativo dell’ e-government, nel quale le Regioni hanno ricoperto uno specifico ruolo di proposta e di implementazione delle infrastrutture per la società dell’informazione.
Nel 2005 sono state emanate le specifiche tecniche dell' SPCoop da parte del CNIPA.
A seguito di questa tappa fondamentale per lo sviluppo della cooperazione applicativa in Italia, alle Regioni è stato rivolto l’avviso pubblicato dal CNIPA per la selezione di progetti per “lo sviluppo dei servizi infrastrutturali e SPCoop”, per la seconda fase di attuazione dell’e-government.
Le Regioni, quasi nella loro totalità, hanno singolarmente presentato, in risposta all’avviso, un progetto regionale che ha formalizzato l’impegno nella realizzazione coordinata e cooperativa del progetto interregionale ICAR (Interoperabilità e Cooperazione Applicativa in rete tra le Regioni).
Il progetto ICAR è stato elaborato attraverso il coordinamento interregionale del “Centro Interregionale per i Sistemi informatici, geografici e statistici” (CISIS), avvalendosi anche del supporto dello staff tecnico della tecnostruttura Q3I del medesimo centro.
Il progetto è stato avviato operativamente il primo luglio 2006 e si è concluso, dopo 36 mesi di attività, il 30 giugno 2009.
Le principali fasi del progetto sono state:
Marzo 2007: Approvazione specifiche tecniche del progetto da parte del CNIPA
Ottobre 2007: Rilascio alle regioni e inizio sperimentazione dei moduli infrastrutturali
Marzo 2008: Inizio sperimentazione primi accordi di servizio dei moduli applicativi
Aprile 2008: Inizio raccordo dei sistemi federati di identità digitale a livello regionale
Giugno 2008: Qualificazione della Porta di Dominio ICAR in ambito SPCoop
Le attività sono state cofinanziate dalle Regioni e dal CNIPA, secondo i termini e le modalità stabiliti nel suddetto avviso.
Il finanziamento complessivo per le attività del progetto, sia a livello interregionale che delle singole Regioni, è stato di circa 24 milioni di Euro.
Gli interventi ICAR
Il Primo Rapporto ICAR
Il rapporto ICAR Plus 2009