TASK AP-2
Il secondo task applicativo ha prima definito un modello di circolarità anagrafica completamente cooperativo fra Comuni e Regioni, successivamente ha definito, in un gruppo tecnico con il Ministero dell’Interno, le modalità di integrazione fra il backbone INA/SAIA e l’infrastruttura di cooperazione dispiegata dalle Regioni.
I servizi di integrazione sviluppati con il Ministero dell’Interno hanno dato attuazione alla convenzione fra Ministero dell’Interno e Regioni approvata dalla Conferenza Stato-Regioni nel corso del progetto ICAR.
L’integrazione permette alle Regioni di fruire dei flussi e servizi INA/SAIA attraverso l’infrastruttura di cooperazione, in una logica di forte razionalizzazione dei flussi anagrafici all’interno dello sviluppo dei sistemi informativi regionali.
Il task ha prodotto l’analisi delle anagrafi a carattere regionale approfondendo in particolare:
o il quadro normativo che definisce le anagrafi regionali a fini “istituzionali”;
o i contenuti informativi di cui necessitano i diversi impianti anagrafici;
o la mappatura nei servizi e dati INA/SAIA degli eventi e dati che caratterizzano le singole anagrafi regionali.
Infine sono state rilasciate le specifiche tecniche per “integrare” negli applicativi di anagrafe i servizi in cooperazione resi disponibili dall’integrazione realizzata.
I servizi realizzati sono stati sperimentati dalle Regioni partecipanti al task.
Tab. Anagrafica del task AP 2 per la cooperazione tra sistemi di anagrafe
|
REGIONI PARTECIPANTI
|
REGIONE CAPOFILA
|
BUDGET PREVISTO
|
COSTO COORDINAMENTO CISIS
|
COSTO ATTIVITA’ INTERREGIONALI
|
Abr, Bas, FVG, Lazio, Lomb, Mar, Pug, Sard, Tosc, Tn
|
Toscana
|
€ 3.017.500,00
|
€ 88.235,00
|
€ 211.765 ,00
|
ADESIONI SUCCESIVE
|
Sic, VdA
|
Toscana
|
€ 3.017.500,00
|
€ 17.648,00
|
€ 42.352,94
|